ISPIRAZIONE

Perché il blog
Come (quando e perché) è nata l’idea di dare vita al blog ORIZZONTI? Un blog o ‘diario in rete’ nasce da un’idea di fondo che può essere ricondotta ad un mero desiderio di condivisione. E’ stato così fin da principio, ovvero da quando Justin Hall, uno studente dello Swarthnore College (Pennsylvania), incoronato dal New York Time come primo blogger, fondò nel 1994 “links.net”, una pagina nata con l’intento di condividere link e indirizzi utili, in un’epoca dove i motori di ricerca non erano minimamente paragonabili a quelli di oggi.
E con lo stesso desiderio di condividere notizie, esperienze, emozioni e preoccupazioni, come nel caso dei cambiamenti climatici, o ancora, contribuire a diffondere iniziative, appelli e petizioni a salvaguardia dei diritti umani, come nel caso di “cessate il fuoco”, la petizione di Amnesty International […], ha preso corpo ORIZZONTI.
Per onestà intellettuale, non va omesso di dire che in tutto ciò c’è anche un aspetto, seppur marginale, legato al desiderio di scrivere; un esercizio praticato anche in ambito giornalistico, quand’ancora ero studente. Si scrive, almeno credo, per le ragioni più disparate. C’è chi lo fa perché lo ritiene addirittura un fatto catartico, chi per lasciare un’eredità o una sorta di impronta nel mondo, chi per ambizione personale, per quattrini o popolarità. Chi, ed è questo il mio caso, per un mero piacere di condivisione e forse anche da una sorta di necessita, che disinteressata – il blog nasce con un’identità no profit – possa nel tempo contribuire a coltivare l’idea, oltre che la speranza, che, edificare un mondo migliore, è ancora possibile. E dipende anche da ognuno di noi.
Ma il blog, parafrasando una celebre frase del grande Andrea Camilleri, nasce anche con l’intento di “restituire” qualcosa di ciò che ho letto.
Ottobre 2024

ALLO SPECCCHIO

Chi sono
Mi chiamo Iuri in onore a Jurij Gagarin, il cosmonauta, aviatore e politico sovietico.
Nato sotto il segno della bilancia, ho 52 anni e sono un imprenditore self made; fondatore del brand Kira Luxury pet. Sebbene sia orgogliosamente italiano, mi sento ‘cittadino del mondo’. Sono sposato con Antonella, medico. E ‘ostaggio’ di tre adorabili cani di nome Willy, Zara e Kira.
Studi in Scienze Politiche e servizio militare espletato nell’Arma dei Carabinieri. Nel corso della mia vita mi sono occupato prevalentemente di relazioni pubbliche e marketing; e, se ancor oggi me ne occupo in seno all’impresa che ho fondato, sono l’innata passione per lo stile, nella sua dimensione più ampia, ed il design a farmi amare ciò che faccio.
Di pari passo, l’attrazione per la Res publica, sfociata con il passare degli anni in una vera e propria vocazione, mi ha nei fatti permesso di maturare, nell’arco di questi ultimi vent’anni, significative esperienze anche di natura elettiva in ambito politico – istituzionale; sono stato altresì candidato alla Camera dei Deputati.
Sono fiero di appartenere ad una delle organizzazioni filantropiche più importanti al mondo, ovvero al Lions Clubs International. E, come più di 1,4 milioni di Lions sparsi in ogni angolo del pianeta, credo nella possibilità di cambiare il mondo, rispondendo alle sfide locali e globali con attenzione, solidarietà e concretezza. Così come orgoglioso di essere socio del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano fondato da Giulia Maria Mozzoni Crespi con il sostegno di Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli; fondo nato dall’ispirazione di Elena Croce – figlia del filosofo Benedetto – che fin dagli anni ’70 auspicava la nascita in Italia di una fondazione sulla falsariga del National Trust britannico.
Nel tempo libero amo prevalentemente camminare, un’azione comune – come ci ricorda Frédéric Gros nel suo celebre libro ‘Andare a piedi. Filosofia del camminare’ – che ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi; una passione che mi ha portato a percorrere ‘grandi cammini’ come, tra gli altri, la Via Francigena. Amo altresì leggere e viaggiare, così come da anni mi dedico alla pratica meditativa della Mindfulness. Nell’ottobre 2024 ho dato vita al blog orizzonti.